Biografia Nicoli

Biografia Nicoli

Nel 1974 Claudio Nicoli partecipa alla sua prima rassegna d'arte hobbistica a Cento. Le prime testine tuttavia, fatte con la creta che il padre gli portava dalla fornace dove lavorava, risalgono al 1970 quando, tra i giochi, plasmare la materia aveva un ruolo fondamentale nella sua vita di dodicenne.

Nel 1976 Conclude gli studi classici che influenzeranno in seguito l'intero suo repertorio artistico.
Prosegue poi gli studi alla facoltà di giurisprudenza ed è questo il periodo in cui inizia ad appassionarsi alla poesia ed alla narrativa ed inizia le prime collaborazioni giornalistiche, tra le quali con il Resto Del Carlino. Risale a questi anni la segnalazione e pubblicazione di un racconto al Premio Letterario Marefosca.

Nel 1983 La morte del padre. Abbandona gli studi e, dopo un periodo di riflessione, la definitiva decisione di dedicarsi interamente alla creazione artistica. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna nella sezione scultura sotto la guida del maestro Quinto Ghermandi.

Nel 1987 Non ancora terminati gli studi accademici, la prima mostra personale voluta dal Comune di San Giovanni in Persiceto al Palazzo San Salvatore, curata da Carlo D'Adamo. Nicoli espone terrecotte di medie e grandi dimensioni, dove elementi surreali si mescolano a rivisitazioni di temi classici.

Nel 1988 E' lo stesso artista ad organizzare una mostra a San Matteo della
Decima, con cinque suoi compagni di corso accademico.
Espone in una personale alla galleria "Il Rivellino" di Ferrara; nello stesso anno si trasferisce in Toscana, luogo ideale dove abbinare al lavoro artistico la passione per i cavalli,
sempre presenti e reinterpretati nelle sue opere.

Nel 1989 Si diploma all'Accademia ed espone in personali a Siena ed a Firenze alla "Bottega di Cimabue", dove verrà notato da importanti estimatori d'arte, attraverso i quali avrà in seguito l'occasione d'inserirsi in ambiti artistici di primo piano.
Nel 1990 La prima commissione pubblica. Per il Comune di Castenaso realizza quattro bassorilievi bronzei "La Sacra Famiglia".
E' dello stesso anno una personale a Montevarchi.

Nel 1991 La Città di Reggio Emilia per l'Ente Fiere gli commissiona un premio speciale per Luca Cordero di Montezemolo in occasione dell'inaugurazione del Salone del Cavallo.
Un altro premio gli viene commissionato dal Wester Journal per l'omonimo trofeo equestre.
Scrivono di lui Saverio Volpe, Enzo Rodrigues e Giorgio Martinelli.
Nello stesso anno presenta una personale a Figline Valdarno.

Nel 1993 Partecipando ad una collettiva, stringe rapporti con un'associazione artistica aretina con la quale collaborerà per diversi anni. Sarà tra i fondatori di un nuovo gruppo intitolato allo scomparso Remo Gardeschi e si dedicherà a promuovere arte attraverso mostre, stage ed organizzando la Biennale di Moncioni dedicata a giovani artisti.

Nel 1994 Partecipa a tre collettive: a San Giustino Valdarno, a Moncioni ed a Firenze al Palazzo degli Affari.

Nel 1995 Il Rotary Club promuove uno scambio artistico-culturale con lo stato dell'Ohio negli Stati Uniti e seleziona Nicoli per la sezione scultura in rappresentanza delle regioni Toscana, Emilia e della Repubblica di San Marino. L'iniziativa, della durata di un mese, comprendeva esposizioni nello Stato e numerosi incontri con le rappresentanze del luogo tra le quali con il senatore Merle Grace Kears che gli conferisce una speciale onoreficenza della città di Columbus.
Nello stesso anno vengono inserite le sue opere nei cataloghi d'asta Farsetti Arte di Prato e Sant'Agostino di Torino, dove l'artista è a tutt'oggi puntualmente presente.
Contemporaneamente espone: in alcune collettive, tra le quali ad Avignone in Francia, ed in una personale a Bucine a Palazzo dei Greci.

Nel 1996 Si dedica a diverse commissioni: per il Comune di Loro Ciuffenna realizza un monumento funerario, per la "Fondazione Amici dei Bimbi" di San Giovanni in Persiceto un gruppo monumentale bronzeo di tre figure. Il Lingotto di Torino gli commissiona i premi per il Concorso Ippico Internazionale Indoor, dove espone anche alcune sue opere. In occasione della Coppa Italia Calcio realizza i premi che andranno ai giocatori della Fiorentina F.C. ed al suo presidente Vittorio Cecchi Gori.
Espone in mostre collettive a San Giustino Valdarno, a Loro Ciuffenna, a Gruissan in Francia e ad Artissima a Torino. Il Comune di Bucine dona, in occasione del Meeting a Ockelbo in Svezia tra i comuni della Carta Rurale d'Europa, alcune sue opere alla città ospitante.
E' dello stesso anno la presentazione del suo primo video, dove l'artista racconta il suo lavoro.

Nel 1997 Tiene una personale a San Giovanni in Persiceto e partecipa ad alcune collettive tra le quali quella al Museo Cassioli di Asciano e ad Arte Fiera a Bologna con la galleria Farsetti.
Gli viene commissionato, dal Comune di Loro Ciuffenna, un monumento bronzeo e dalla Curia di Firenze un leggio bronzeo collocato nel Duomo di Santa Maria in Fiore a Firenze.
Nello stesso anno pubblica una raccolta di sue poesie.

Nel 1998 Partecipa ad "Arte e Città", rassegna di scultura monumentale organizzata tra gli altri da Giorgio Celli e Giuseppe Cordone. Questo interessante progetto che vede la collocazione di opere monumentali in un contesto urbano è per Nicoli l'occasione di confronto con importanti autori quali: Consagra, Kossuth, Perez, Yasuda.
A Torino la galleria Sant'Agostino cura per l'artista un'importante mostra personale; con l'occasione viene presentato un nuovo video dell'artista ed un catalogo monografico con recensione critica di Paolo Levi che sottolinea la valenza atemporale del suo moderno linguaggio scultoreo ed i legami con la mitologia classica. Si congratulano per le opere in esposizione i critici Federico Zeri e Vittorio Sgarbi.
Nello stesso anno altre personali a Siena, a Castelnovo di Sotto ed a Badia a Roti.
La Curia di Pergine Valdarno gli commissiona un leggio bronzeo per la Chiesa di San Pietro.

Nel 1999 Partecipa a due collettive: "Horses in Art" alla galleria Tornabuoni di Firenze e "La Porta dell'Anima" a Pietrasanta, raccolta di opere dalle tematiche sacre realizzate da artisti di rilievo.
Realizza il Palio di Monticiano.
Espone alla rassegna "Ecclesia" di Parigi.

Nel 2000 Personali a Crevalcore dove presenta "Opere Gioiose" ed alla galleria Berman di Torino, dove il nuovo catalogo monografico è curato per la prefazione da Paolo Levi.
Collettive a Venturina, Piombino ed a Pistoia, dove partecipa alla rassegna d'Arte Sacra Contemporanea. Gli viene commissionato un bassorilievo bronzeo donato a papa Wojtyla.
Nello stesso anno la Galleria Pananti di Firenze espone le sue opere in "Maestri del '800 e del '900".
Viene riinvitato ad "Arte e Città" dove presenta un nuovo monumento.

Nel 2001 Personali a Pieve di Cento ed alla Chiesa Monumentale della Madonna di Castelnovo di Sotto, dove per l'occasione viene presentato un piccolo catalogo monografico curato per la recensione critica da Giuseppe Cordone, ed ancora a Cortona, al Museo del Cassero di Monte San Savino ed alla galleria Millennium nella Repubblica di San Marino.
Partecipa alla Biennale di Ceramica di Albissola.
Nello stesso anno viene invitato al "Premio Firenze" e riceve, a Palazzo Vecchio da Paolo Baracchi per "Il Candelaio"e Marco Cellai per il Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti" il secondo premio Fiorino d'Argento per la sezione scultura. L'evento volto a premiare esponenti internazionali impegnati nelle arti visive e letterarie vede la presenza di numerose autorità cittadine e la partecipazione del console di New York.
Con i premiati parteciperà ad una collettiva alla "Saletta Boccuzzi" di Firenze.
Un altro invito è per il "Premio Italia" dove la sua opera verra premiata per la sezione scultura.
Partecipa ad una collettiva al Palazzo Pretorio di Certaldo.

Nel 2002 A Palazzo Vecchio, nel capoluogo toscano, gli viene assegnato il primo premio “Fiorino d’Oro” al “Premio Firenze” ed ancora a Firenze, si aggiudica il primo premio scultura al “Premio Italia”.
Espone in personali ad Arezzo, alla galleria Pananti di Firenze, alla Fondazione della Cassa di Risparmio della Rep. f0 di San Marino, alla galleria Studio 10 di S. f0 Martino Dall’Argine, a Pergine Valdarno, a Villa La Selva di Bucine, a Villa Serbelloni di Bellagio, al Museo Etrusco di Murlo ed al “Il Gusto dell’Arte” a Montebenichi. Partecipa inoltre ad una collettiva a Lugano “Il Nudo Nel Mito” e viene invitato come ospite d’onore in Francia alla rassegna Coleurs Mediterranee di Gruissan.
È l’anno in cui inizia a collaborare con alcune gallerie statunitensi e viene invitato c ome rappresentante per l’Italia al Festival Internazionale Delle Arti di Middletawn Ohio.
Il Comune di Cortona gli commissiona il monumento “Omaggio alla solidarietà” intitolato a Madre Teresa di Calcutta e la rivista culturale “Marefosca” di S. f0 Matteo della Decima gli commissiona il disegno per la cartolina del suo XX anno di attività.
Espone anche a “Contemporanea” Fiera d’Arte di Forlì e ad “Immagina” Fiera d’Arte di Reggio Emilia e partecipa con un opera bronzea ad Arte Città di S. f0 Giovanni in Persiceto.
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica di Pergine V.no consegna i premi da lui realizzati ai registi Luciano Emmer ed ai f.lli Frazzi ed agli attori Sabrina Ferilli e Massimo Ghini.

Nel 2003 Inaugura l’anno con personali allo Spazio Pestalozzi di Milano, a Villa Ormond di Sanremo, alla Cà Granda di san Matteo della Decima ed a Villa Serbelloni di Bellagio.
Espone in collettiva al ” Damaris Arte sacra contemporanea” di Pistoia, a ”Forme Eterne” al castello di Mombasiglio con opere monumentali e partecipa alla collettiva itinerante
“Magnetismi delle forme” voluta dalla Società ENEL nelle tappe di Santa Barbara e
Montalto di Castro.
Gli viene affidato l’allestimento urbano di Arte & Città di San Giovanni in Persiceto dove presenta per l’occasione dieci opere monumentali.
Realizza per l’ente Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto il gruppo monumentale bronzeo “Omaggio ai bonificatori”.
Conclude il 2003 con personali a Palazzo Casali nella città di Cortona, alla Fondazione Lungarotti di Torgiano e con le collettive itineranti "Vino Pellite Curas" a Piombino e Castelnuovo Berardenga e le "Le stanze di Eros" a Piombino, reggio Emilia e Banari.
È presente alle fiere di Padova, Forlì e Reggio Emilia.

Nel 2004 Viene invitato a "Il tempo rinnovato", collettiva monumentale a tema con i maestri del '900; presento opere di Pomodoro, Bodini, Vangi, Messina, Perez e Manzù.
È in personale a San Giovanni in Persiceto, ad Arezzo, a Crespellano, a Cortona e con la Galleria della Tartaruga a Roma, con la Galleria Studio 10 a San Martino dall'Argine, con la Galleria Art'is a Bellagio, con la Galleria comunale d'arte contemporanea a Piombino e allo Spazio Bocca a Milano.
Le collettive a cui partecipa sono "le stanze di Eros", dove si aggiudica il 2° premio scultura e a "Il cavallo dalla fisica all'astrazione" al Centro d'Arte Torre Strozzi.
Il museo d'arte moderna e contemporanea di Santa Maria di Leuca, la Fondazione Logudoro di Banari e il museo Lungarotti acquisiscono una sua opera.

Iniziano i lavori di Fonte Etrusca, la complessa ristrutturazione che unitamente alla moglie lo coinvolge per la realizzazione di una insolita dimora d’arte dalle molteplici funzioni.

Nel 2005 Espone in personale nel comune di Cetona, di Cortona e partecipa alle immancabili Fiere d’Arte.

Nel 2006 Viene chiamato dalla PMI per la realizzazione del Premio Speciale alla Musica, conferito durante il Festival Musicale di Sanremo ad artisti di particolare rilievo, Bocelli e Toni Renis per questa edizione.
Esposne in personale nel comune di Torrita di Siena e partecipa alla Biennale d’Arte Sacra di Pistoia.

Nel 2007 E’ l’anno di una importante e sentita commissione pubblica per i Frati Francescani del Monastero di La Verna . Realizza per l’occasione un’ articolata decorazione in bronzo argentato della teca in cristallo contenente l’abito di San Francesco: dieci bassorilievi raffiguranti dieci noti episodi della vita del Santo, completano quattro sculture a tutto tondo.
Si avvia “Paesaggi Metafisici”, mostra personale itinerante che sottolinea un nuovo ciclo di opere del Maestro, ispirate dalla bellezza dei colli Tosco-Umbri; viene ospitata dai comuni di Castelnovo di Sotto, Chianciano Terme, Montepulciano e nel Museo della Corgna di Castiglione del Lago e nel Museo di Panicale.
Il Premio Musicale da lui realizzato viene conferito ad Ennio Morricone .

Nel 2008 Continua la mostra itinerante “Paesaggi Metafisicici”, nuove opere esposte nei centri più belli dell’Umbria e della Toscana, a Palazzo Piccolomini di Pienza, a Palazzo della Corgna di Città della Pieve, al Chiostro di San Francesco di Chiusi, al Palazzo Comunale di Montepulciano ed al Palazzo Pretorio di Gubbio; espone inoltre sempre in personale ad Anzola dell’Emilia.
In collettiva con i Maestri del ‘900 espone ad “Arte Città”.
Il Premio per la Musica va a Cocciante .

Nel 2009 E’ l’anno di inaugurazione della Galleria Cerri Arte a Montepulciano . Il punto espositivo direttamente gestito ospita regolarmente una cinquantina di opere del Maestro.
Molto suggestiva è la personale ambientata in un meraviglioso giardino Bonsai del Monastero di Cella a Reggio Emilia.
L’anno si chiude con le consuete fiere d’arte tra cui Lineart a Gent in Belgio.

Nel 2010 Si aggiudica un concorso nazionale per una, di nuovo sentita commissione pubblica questa volta per l’Ospedale Santa Chiara di Trento, colloca per l’occasione un grande bassorilievo in bronzo dal titolo “Il dono di Martino”.
Il premio per la Musica va alla memoria di Fabrizio De Andrè e chiude l’anno con le Fiere di Gent e Reggio Emilia.